
Sede: Hotel Crowne Plaza Milano Linate - Via K. Adenauer 3 - 20097 San Donato Milanese (MI)
Registrazione: 08:30 - 09:00
Fine lavori: 16:00
Introduzione
La supply chain sta subendo forti cambiamenti dovuti a fattori endogeni e esogeni. La complessità di gestione dell’intera catena end to end, richiede il pieno controllo di essa, essendo capaci di essere resilienti agli urti esterni. Governare l’intera supply permette di poter individuare le aree di miglioramento, rendendola più efficiente, innovandola in modo sistematico.
Per innovare bisogna partire dai dati, che talvolta non sono di facile reperibilità, poiché l’aumento del numero degli attori della supply, li rende molto eterogeni tra di loro. Uno sforzo considerevole deve essere quello di integrarli e gestirli permettendo di valorizzare la catena basata su approcci analitici e intelligenti. Analizzare i dati permette di poter ridurre le attività a non valore aggiunto rendendo snella l’intera supply chain.
Il tutto aiutato dall’innovazione dei processi con sistemi automatizzati, volti a garantire picchi di lavoro sempre più elevati, sostenendo velocità di prestazioni, grazie anche a postazioni di lavoro ergonomiche e che riescano a garantire l’accuratezza dei processi.
L’innovazione, dato il veloce cambiamento del mercato, deve essere sia scalabile, aperta ad eventuali espansioni future, sia sostenibile dal punto di vista economico e energetico.
Sponsor
Media Partner
Fiere Partner
PROGRAMMA SESSIONE MATTINA
Moderatore
Carlo Rafele
Full Professor of Project Management and Supply Chain Management
at Department of Management and Production Engineering
Politecnico di Torino
REGISTRAZIONE (08:30- 09:00)
INTERVENTO TECNICO - MICHELE SAVANI (09:00 - 9:20)
SKILLS SHORTAGE – NUMERI E DINAMICHE DI MERCATO
- I numeri dello shortage
- Attraction e Retention
- Dall’intermediazione del lavoro alla creazione di competenze
Corporate Business Development Director - Technical & Engineering
SIMCO (9:20 - 9:40)
RIORGANIZZARE IL NETWORK DISTRIBUTIVO
- COSA VIENE RICHIESTO AD UN NETWORK DISTRIBUTIVO MODERNO
- IL METODO DI PROGETTO
- La definizione del livello di servizio
- La ricerca e l’elaborazione dei dati
- La modellizzazione dei costi di distribuzione
- La valutazione delle soluzioni alternative
- I progetti operativi
Marco Cernuschi - Senior partner consultant.
AUTOMHA (9:40 - 10:00)
L’INTRALOGISTICA DEL PROSSIMO FUTURO
Nuove macchine e nuovi processi: la risposta di Automha.
- Spinmover e Pathmover, le nuove frontiere di AGV e RGV disponibili sul mercato
- AWMS, l’unico software WMS con interfaccia SCADA inclusa, innovativo e veloce
- Virtual Commissioning, una garanzia per il Cliente
Carlo Castoldi – Sales engineer.
PTV (10:00 - 10:20)
PTV Logistics Cloud Software: come l'innovazione, l'ottimizzazione e il cloud stanno trasformando la gestione della logistica distributiva e riducendo i costi
- Software cloud per la pianificazione, l’ottimizzazione e la gestione dei trasporti
- Analisi e riduzione dei costi di trasporto
- Visibilità in tempo reale lungo la Supply Chain
- Riduzione delle emissioni e dematerializzazione
- Pallet Management
Francesco Lo Chiatto - Senior Sales Account Executive
IMILANI (10:20 - 10:40)
CONTENITORI PER LA MOVIMENTAZIONE IN AMBITO LOGISTICO
- Soluzioni per la movimentazione sicura delle merci voluminose e pesanti <
- Cassetta NEXIT 800x600 portata variabile 80/200kg
-
-
- silenziosità su rulliere - incremento della portata anche a posteriori - interazione con sistemi miniload e relativa flessione
-
- Soluzioni ecosostenibili per la movimentazione della merce da centro logistico ai vari dealer
- Cassetta KRONOS
- abbattibilità - dissuasori di apertura - integrazione con RFID
- Cassetta KRONOS
- Soluzioni per la distribuzione farmaceutica in impianti automatici
- Cassetta PharmaDelta
- completezza di gamma - integrazione con sistemi automatici - risparmio di volume
- Cassetta PharmaDelta
Gianluca Marzano, CEO di iMilani
COFFEE BREAK (10:40 - 11:10)
ICAM (11:10 - 11:30)
PROSSIMITÀ, AUTOMAZIONE E COLLABORAZIONE PER UNA DISTRIBUZIONE H 24/7, ON DEMAND
- Stoccaggio di prossimità, automazione e collaborazione per Supply Chain on demand
- Le soluzioni intelligenti di ICAM per la logistica di prossimità
- Una storia di successo nella distribuzione di materiali MRO: Dafram
Elisa Birelli, Retail & City Logistics Manager di ICAM.
TESTIMONIAL:
Fabio Lambertucci, Production Manager Dafram S.p.a.
DEMATIC (11:30 - 11:50)
LA DIFFUSIONE DEI SISTEMI AMR NEI PROCESSI INTRALOGISTICI COME ELEMENTO DI VERSATILITÀ E ADATTABILITÀ ALLE ESIGENZE DEL BUSINESS
Mauro Corona, Sales Director Dematic
TAVOLA ROTONDA (11:50 - 12:20)
- DAFRAM - Fabio Lambertucci, Production Manager Dafram S.p.a.
- Fratelli Guzzini - Mandolesi Lorenzo, Operations Director
ARCHITA (12:20 - 12:40)
INDUSTRY 5.0 & SUPPLY CHAIN: COME I CONCETTI DI INNOVAZIONE & SOSTENIBILITÀ STANNO RIVOLUZIONANDO IL MONDO DELLA LOGISTICA
- Innovazione vs Tecnologia & Sostenibilità vs Misurazione
- Perché si parla di Industry 5.0 nella Supply Chain?
- Dal Piano Transizione 4.0 al PNRR: come innovazione e sostenibilità hanno cambiato lo scenario delle agevolazioni per lo sviluppo delle imprese
Matteo Iubatti, CEO Archita Engineering s.r.l.
LUNCH BUFFET (13:00 - 14:30)
PROGRAMMA SESSIONE POMERIDIANA
INTERVENTO TECNICO (14:30 - 15:00)
LE SUPPLY CHAIN NEL FUTURO:
- Un overview delle supply chain oggi
- Integrazione digitale e ambientale
- Elementi chiave per affrontare il cambiamento
Carlo Rafele, Full professor Politecnico di Torino
TAVOLA ROTONDA (15:00 - 15:30)
- SYSTEM LOGISTICS - Caterina Scarcia, Regional SalesManager New Business Development
- KNAPP - Alessandro Stea, Sales manager Italia
-
Oracle - Simone Marchetti, Business Development Manager
Durante la manifestazione saranno realizzati video e foto.
Con la presenza si autorizza l’utilizzo e la pubblicazione online e offline su siti web, social network o carta stampata.
Si vieta altresì la riproduzione in contesti che pregiudichino la dignità personale.