

22 giugno 2022
Moderatore: Professor Roberto Pinto
Professore Ordinario di Logistica e Supply Chain Management
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
SAVOYE (09:00 - 09:30)
AUTOMAZIONE, SCELTA SOLO PER GRANDI?
Attraverso la case history di un progetto realizzato nel settore Retail, Savoye illustrerà un diverso e più agile approccio ai progetti di
automazione.
Massimo Cecchinato - Managing Director
ORACLE - (09:30 - 10:00)
CONNECTED LOGISTICS: DRIVING BUSINESS VALUE
• Eliminate Siloed Logistics Visibility
• Enable Continuous Visibility
• Continuously Monitored End-to-End Logistics
SimoneMarchetti - Sales Development Director, Digital Supply Chain Solutions
IMILANI (10:00 - 10:30)
OTTIMIZZARE LA MOVIMENTAZIONE MANUALE CON I MAXI CONTENITORI
Kronos collassabile - Stack&Nest - Nexit 86
Jo-box per la movimentazione interna delle unità di carico
Gianluca Marzano - CEO
Luca Valli – Consulente specialista AMR
INCAS (10:30 - 11.00)
UPOWER: NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO AUTOMATIZZATO PER UNA LOGISTICA “DON’T WORRY, BE HAPPY!”
UPower, azienda leader nella produzione e distribuzione di calzature e abbigliamento da lavoro caratterizzati da comfort, funzionalità e
“puro design italiano”, ha scelto Incas SSI SCHÄFER per le soluzioni hardware e software del nuovo polo logistico di Paruzzaro
Isabella Longhi - Sales Director
COFFE BREAK (11:00 - 11:30)
DEMATIC (11:30 - 12.00)
IL RUOLO CRESCENTE DELLA TECNOLOGIA A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE NEI SISTEMI INTRALOGISTICI
• Come rendere sicure ed efficaci le operazioni di ispezione
• Come aumentare la reattività e l’efficacia negli interventi da remoto
Mauro Corona - Direttore Commerciale
KNAPP (12.00 - 12.30)
LA SUPPLY CHAIN DEL FOOD RETAIL: L'UNICA COSTANTE È IL CAMBIAMENTO!
• Shutdown, Lockdown, Divieti di viaggio. Era il 2020, giusto?
• Bene, eccoci a metà del 2022 ed è di nuovo “Dejà vu”
• Le nuove varianti COVID ed i venti di guerra in Europa degli ultimi mesi, portano nuove minacce alle catene distributive alimentari, ai
rivenditori e nuovo stress alle catene di approvvigionamento globali.
• Vediamo come le soluzioni tecnologiche di KNAPP possano aiutare questi players a reagire e a risorgere nuovamente verso il futuro,
speriamo migliore
Tommaso Del Vento - Head Of Business Development
TOOLSGROUP (12.30 - 13.00)
SUPPLY CHAIN PLANNING 2022: L’ANNO DELLA DEMOCRATIZZAZIONE
Come la media impresa ha saputo cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie
per ottimizzare i processi di supply chain planning
Paolo Liverani - Sales Executive
LIGHT LUNCH (13:00 - 14:00)
Moderatore: Professor Roberto Pinto
Professore Ordinario di Logistica e Supply Chain Management
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
ERREDI (14:00 - 14:30)
E-GROCERY DELIVERY. COME INCREMENTARE LIVELLO DI SERVIZIO ED EFFICIENZA IN FAVORE DELLA SOSTENIBILITA’ ECONOMICA DELLE
CONSEGNE DI ULTIMO MIGLIO
• Criticità delle consegne di ultimo miglio
• Analisi territoriale, progettazione del network e dimensionamento flotta
• Selezione delle finestre (slot) di consegna
• Pianificazione e controllo dei giri di consegna
• Interattività con il cliente destinatario finale
Roberto Canova - ManagingDirector – Company Founder
SIMCO (14:30 - 15:00)
QUANDO REALIZZARE UN MAGAZZINO AUTOMATICO. IL METODO DI PROGETTO E LE SCELTE TECNOLOGICHE
• La progettazione o la riorganizzazione di un magazzino
• I principali costi e rischi nella realizzazione di un magazzino automatico
• Il percorso progettuale
• Le principali soluzioni di automazione
• La valutazione delle alternative
• Conclusioni
Diego Giometti - Senior Partner Consultant
MOX SOLUTIONS (15:00 - 15:30)
L’INNOVAZIONE LOGISTICA TRA CLOUD E GESTIONE DEI MAGAZZINI DISTRIBUITI
• Le criticità di una logistica multimercato, multipiattaforma, multisito
• La gestione della logistica distribuita con soluzioni cloud
• La reazione dinamica agli eventi logistici (si può fare!)
Daniel Pagnan – Cofounder
NTERVENTO MODERATORE PROF. ROBERTO PINTO (15:30 - 16:00)
INNOVATION BUSINESS CASE: I "PERCHÉ" DELL'INNOVAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN
• L'adozione di nuove tecnologie richiede l'identificazione di rischi e benefici che definiscono il "perché" dell'innovazione
• Molti progetti di innovazione stentano a partire o falliscono a causa di business case non chiari
• Come si costruisce un business case per l'innovazione nella supply chain?
Moderatore: Professor Carlo Rafaele
Full Professor of Project Management and Supply Chain Management at Department of
Management and Production Engineering
POLITECNICO DI TORINO
ICAM (14:00 - 14.30)
INTRALOGISTICA E ULTIMO MIGLIO: LA SFIDA DELLA PROSSIMITÀ
• Mass Customization e omnicanalità: nuove sfide per la logistica
• Prossimità: la leva per l’efficienza e per la Customer Satisfaction
• Le soluzioni intelligenti di ICAM per l’automazione intralogistica e la logistica di prossimità
• Rino Petino: prossimità a supporto dell’evoluzione omnicanale
Elisabet Fasano - Chief Marketing Officer
Francesco Petino - Master Coordinator del network
SIMCO (14:30 - 15:00)
AVVIARE E GESTIRE IN MODO EFFICACE L’OUTSOURCING DEL MAGAZZINO
• I motivi per terziarizzare
• Le fasi del progetto:
- Definizione del “Piano d’intervento”
- Preparazione del Tender
- Gestione del Tender
- Gestione del Progetto realizzativo
- Gli errori da non commettere
Marco Cernuschi - Senior Partner Consultant
AUTOSTORE (15:00 - 15:30)
L’APPROCCIO ALL’INNOVAZIONE, ALLA RICERCA DEL PUNTO DI INCONTRO TRA MERCATO E TECNOLOGIA
• I driver:
- L’evoluzione del mercato
- Intercettare i bisogni
- La tecnologia
• Innovare oggi: Collaborazione - Open innovation
Francesco Mantegna - Managing Director & BDM Italy
INTERVENTO MODERATORE PROF. CARLO RAFELE (15:30 - 16:00)
LA SUPPLY CHAIN DI DOMANI È GIÀ OGGI
• Le sfide moderne delle Supply Chain
• Il nuovo (ab) normal logistico
• I trend logistici in atto
• Possibili risposte